top of page

HO UN NERVO FUORI POSTO

                                  il massaggio nella

medicina popolare

seminario

teorico e pratico

per

osteopati, chiropratici, kinesiologi, massaggiatori in genere, operatori olistici;

medici e psicologi;

e per chiunque voglia

conoscere e approfondire

la pratica di questa tradizione.

Quando

domenica

19 febbraio 2017

dalle ore 9 alle ore 18

Dove

ilTerapeuta

via Teodoro II 1b

Chivasso

Ho un nervo fuori posto

questa è forse la frase più famosa, chi non l’ha mai pronunciata o sentita dire.

Certamente molti medici e i fedeli della "scientificità prima di tutto" si indignano all’udire tali parole. 


Ma il guaritore di campagna, sa bene cosa fare, e silenzioso muove le sue mani modellando la carne e intrecciando suggestive corde sottili fino a restituire un corpo libero di muoversi e privo di dolore.

Da sempre l'uomo ha sviluppato l'arte del massaggio, forse come prima pratica terapeutica per i mali del corpo e dell'anima. questo è tanto vero quanto istintivamente siamo portati a massaggiare una parte dolente o ad abbracciare chi piange.

Vero è che già il semplice tocco ha effetti sul nostro organismo, lo sentiamo e lo capiamo da soli; ma la scienza stessa ce lo conferma indicandoci le miriadi di fenomeni chimici ed elettrici che avvengono in conseguenza ad un semplice tocco.

magia? arte? suggestione? scienza segreta? truffa?

forse un po' tutto questo

si parlerà della figura del guaritore di campagna

e delle tecniche utilizzate;

imparare le manovre di questa pratica diverrà un valore aggiunto nella propria professione d'aiuto

 

senza mai dimenticare l'uso domestico e privato.

(così come è sempre stata la medicina popolare)

Imparerai

  • a non sentirti perso di fronte agli accidenti della vita

  • a conoscere e decifrare il linguaggio medico 

  • a sentire e sciogliere le tensioni e i nodi che ci legano e ci rendono contratti, curvi e arrabbiati

  • ad eseguire alcune tecniche e manovre utili a trattare il male.

  • ad ampliare il carnet di tecniche e strumenti a disposizione nella tua pratica professionale

la medicina popolare

è la medicina dei semplici, nata nelle nostre campagne per rispondere e dare rimedio agli accidenti e ai malanni della vita quotidiana esercitando spesso l’antica arte dell’arrangiarsi.

una medicina onnivora e creativa, che assimila conoscenze ovunque e sa inventare soluzioni a partire dagli strumenti a disposizione (facilmente reperibili nelle proprie case)


una medicina pragmatica, non scientifica, che parla una lingua apparentemente fatta di miti e credenze, ma che in modo concreto e diretto agisce il suo rimedio (che sia un’erba, un trattamento, un rito, una preghiera…)


una medicina che non va contro a nessuna altra medicina ma che con silenziosa umiltà percorre la sua strada di servizio e si prende cura di chiunque ne richieda l’ausilio. 

Costo

70 Euro

Offerta 

50 Euro

se ti iscrivi entro il 12 febbraio 2017

iscrizione

iscriviti

bottom of page